martedì 29 novembre 2011

Gatto e Rivera fanno gol!


Sul sito della Fondazione Alfonso Gatto (www.alfonsogatto.it) è possibile reperire la versione e-book di La palla al balzo, Il libro, pubblicato da Limina nel 2006, contiene gli articoli che il poeta salernitano, complice Il Giornale di Indro Montanelli, dedicò al gioco del calcio alla metà degli anni Settanta. Gatto amava molto il calcio, in cui vedeva un impasto di grazia popolare e di inventiva poetica, un'ultima possibilità di salvarsi “con il gioco e con il genio dell'innocenza”, ma soprattutto era uno sportivo per nulla imparziale, tifoso accesissimo del Milan (storiche le dispute con l'interista Vittorio Sereni).
Uno degli scritti inclusi nel volume è di fatto una lettera aperta, ma anche una confessione di devota ammirazione, che Gatto rivolge a Gianni Rivera: “Il calcio è come la poesia – scrive il poeta -, un gioco che vale la vita. Voglio dirglielo: anche il poeta ha il proprio campo verde ove parole, colori e suoni vanno verso l’esito felice. Fa anche lui il gol o lo lascia fare, dando spazio alle ali, al lettore che gli cammina al fianco e che entra in porta con lui, nella felicità di avere colpito il segno. Può sembrare tutto facile, e lo è, per grazia ricevuta. Ma, a spedirla questa grazia, è il suo stesso cuore puro, il suo nome innocente, e forse anche il non sapere come ha fatto. La furbizia, tra noi, non sarà mai nostra”.
E' bello che un poeta affermato, qual era allora Gatto, scriva ad un calciatore idolo delle folle da pari a pari, mettendo a nudo, con ingenua fragilità, il proprio entusiasmo infantile (“Lo so, forse le parole che scrivo sono parole troppo ingenue, ma altre non ne saprei trovare per un uomo puro che ha onorato l’intelligenza e la cultura nello sport, lasciandoci negli occhi la sua immagine di ragazzo invulnerabile”). Ancora più bello è l'atto di considerare la poesia un'attività simile al calcio. Il poeta può fare gol solo se dà spazio alle ali, al lettore che gli cammina a fianco. La poesia nasce dalla grazia, ma non può essere poesia se non in compagnia di altri, pochi o tanti che siano, che siedono sugli spalti. Le poesia insomma, così come i gol, ha bisogno di compagni di squadra e di pubblico.
Qualcuno di certo storcerà la bocca. E' vero: Gatto sta parlando a un atleta di un altro tempo, protagonista di un calcio che non esiste più. Ma anche la poesia che evoca Gatto è quella di un'epoca diversa dalla nostra. Nemmeno i poeti, non tutti almeno, riescono di questi tempi a salvarsi “con il gioco e con il genio dell'innocenza”. Proprio per questo, e a maggior ragione, è bello ancora avere fede “nell'alata poesia dei campi verdi”, e credere che il poeta faccia gol insieme al proprio lettore. Tutti insieme, felici “di avere colpito il segno”.

giovedì 24 novembre 2011

AI NAVIGANTI E' DETTO:


Gaetano Bevilacqua, bozzetto per Se fosse pronto un cielo



a largo una boa
a luce rossa e gialla,
bagliori intermittenti,
che stiano attenti
i naviganti all'attimo di buio,
ai mostri
marini, ai nostri
abissi intestini.



(da Se fosse pronto un cielo, Il Catalogo, 1991)

martedì 22 novembre 2011

SCONCERTO di Franco Marcoaldi (Bompiani)


Sconcerto è uno spettacolo di “teatro di musica”, secondo l'espressione coniata dai suoi ideatori. E' nato dall'incontro tra le sensibilità artistiche, diverse per tipologia di linguaggio, estremamente vicine nell'amicizia e nel comune sentire, del compositore Giorgio Battistelli, dell'attore e regista Toni Servillo e del poeta Franco Marcoaldi. Di quest'ultimo è il testo che fa da base alla rappresentazione teatrale e che ora viene pubblicato da Bompiani nella collana Assaggi e Passaggi. 
Il testo di Marcoaldi (non un libretto d'opera, ma, come lo definisce lo stesso autore, “materiale letterario” che accompagna gli altri linguaggi) è in effetti un poemetto ben congegnato, lucido esempio di poesia civile, particolarmente efficace e, considerati i tempi, estremamente opportuno. Protagonista della scena e io-lirico monologante è un direttore d'orchestra che, aggredito dal frastuono che ci circonda, dalle troppe e contraddittorie sollecitazioni a cui non è più possibile dare senso, rimane inerte di fronte ai musicisti, incapace di agire, schiacciato da “troppo mondo nella testa”, e dalla responsabilità di un ruolo che lo vorrebbe invece, per definizione, elemento ordinante e chiarificatore.
E' appunto questo lo sconcerto a cui fa riferimento il titolo. Termine dichiaratamente ambiguo, che richiama sia l'incapacità del direttore di ricondurre ad unità le note dell'orchestra, da cui la mancata esecuzione del concerto, sia lo stato d'animo del protagonista, e di noi tutti, che è quello di uno sbigottito scombussolamento di fronte alla disarmonia degli impulsi a cui siamo quotidianamente sottoposti.
Il senso, sia pure velatamente metaforico, è trasparente fin dai primi versi: non si tratta di una condizione astrattamente esistenziale, quella che il direttore denuncia con la sua paralisi di fronte all'orchestra, ma dell'effetto di una decadenza morale e civile, di cui è vittima un po' tutta la società occidentale, in particolare il nostro paese: “Ecco lo specchio di un paese / smanioso, torvo, sfiduciato, / sempre pronto alla bagattella, / alla favola, alla sovreccitazione. / Confuso, frivolo, stordito, / che barcolla al buio senza direzione, / in un interminabile presente”.
Non possiamo che prendere atto di vivere tra le “macerie di una morale / ridotta ormai a sbobba inacidita”, in un paesaggio spettrale dove “le parole ingoiano le leggi”, “la violenza ingoia il coraggio” e quello che è peggio “il falso ingoia il vero”. L'unica cosa salda resta “il soldo, il dindolo, la grana”. E' un paese segnato dalle morti sul lavoro, dal potere che si autocelebra, dal consumismo sfrenato, dalle scelte dettate solo dalle ragioni della finanza. Un paese dove le sigle finiscono per nascondere l'essenza delle cose: “Attenti con le sigle, che i CIE / ad esempio non sono buoni del tesoro, / ma lager dove s'ammassano / immigrati clandestini. / Odori acri, un caldo atroce, volti smarriti / e supplicanti, scarpe sfondate, parole ignote...”.
Ma un rimedio c'è. Ed è quello di utilizzare il linguaggio perché “azzittisca la solita, insensata sarabanda” e restituisca un senso al nostro agire. E' la musica che può indicarci la strada per la ricostruzione: “quella strana lingua / che riesce a far parlare / le creature mute, / la quieta essenza del mondo, / la vita segreta delle cose”.
Marcoaldi ci mette di fronte a uno specchio, che riconsegna le forme impietose e deliranti del nostro presente. Le immagini sono intense e crude, e veicolano una verità spietata, che il poeta ci restituisce attraverso la lingua della quotidianità, un lessico semplice e cronachistico, sorretto però da una versificazione dal ritmo musicale e armonioso. 
L'effetto è quello di recuperare significatività al linguaggio di tutti i giorni, che ci viene riproposto depurato e ripulito, di nuovo in grado di dare un nome alle cose. Se quello che accade intorno a noi genera smarrimento, Marcoaldi decide di raccontarci la nostra condizione attraverso l'uso, quasi provocatorio, di una musicalità tenue e pacata. Ne deriva il recupero di un senso morale che è innanzitutto misura, rispetto degli altri e dell'ambiente, capacità di provare sentimenti semplici, perché “il vero segreto / il vero mistero, è nell'evidenza. / E' nella semplice e pura presenza”.



(pubblicato su Giudizio Univesale.it il 2 novembre 2010)

venerdì 18 novembre 2011

Rischi editoriali


In una intervista pubblicata sul sito La stanza di Virginia, Daniela Di Sora, creatrice e responsabile della casa editrice Voland, afferma di amare molto la poesia, “anche se non sono così folle da pubblicarla” aggiunge. Esperta di letteratura russa, la Di Sora ha collocato l'amore per le lettere slave alla base della sua attività di editore. La Voland dunque, a parte i libri di Amèlie Nothomb, il cui successo di vendite, per ammissione della stessa Di Sora, permette alla casa editrice di operare scelte più rischiose dal punto di vista commerciale, pubblica soprattutto autori contemporanei dell'est europeo, come ad esempio tale Zachar Prilepin, di cui nell'intervista viene consigliata la lettura, oppure, scorro gli ultimi titoli in catalogo, Georgi Gospodinov, “uno dei più promettenti autori bulgari” o Mircea Cărtărescu, “considerato il più importante autore rumeno contemporaneo”.
Ora, se un editore che affronta il rischio di pubblicare romanzi e racconti di autori pressocché sconosciuti al grande pubblico, oltretutto di letterature che di certo da noi non godono di particolare richiamo, considera la poesia come una vera e propria follia editoriale, una ragione ci deve essere.
Alla base c'è la convinzione, diffusissima oggi in Italia, che la poesia venda poco o nulla. Naturalmente è vero, così come è vero però che lo stesso accade per buona parte della saggistica e che tra i romanzi non sono pochi quelli che realizzano un riscontro minore di un libro di poesie di un autore mediamente conosciuto.
La verità (una delle verità, naturalmente) è che non esiste una seria politica editoriale relativa alla poesia. Gli editori, lo si deduce chiaramente dall'affermazione della Di Sora, concepiscono la poesia come un rischio commerciale che è meglio non correre. La poesia, almeno dal loro punto di vista, rappresenta un pericolo, quando non addirittura un fastidio. Sono pochissimi, o forse nessuno, gli editori che compiono scelte che tengano conto dei gusti e dei bisogni del pubblico, come avveniva in passato e come avviene ancora oggi in altri paesi.
E' proprio vero che di poesia oggi nessuno vuole sentire parlare? O forse avviene che un lettore, che vorrebbe leggere versi ma non è un addetto ai lavori, riesca con grande difficoltà ad indirizzarsi verso un prodotto poetico che lo soddisfi? Colpa dei poeti certo, interessati più al giudizio dell'amico critico che alla possibilità di farsi leggere da altri che non siano altri poeti o recensori, ma anche di un meccanismo editoriale perverso, che ha reso la poesia un luogo misconosciuto e disagevole.
Si dice: nessuno compra libri di poesia. Ma anche a volerlo fare, come procedere? Dove sono i volumi di poesia nelle librerie? E chi ci ha mai consigliato un autore o ci ha suggerito una raccolta che in fondo, più di un romanzo, parla proprio dei nostri problemi?
All'industria libraria basta che la poesia sopravviva, alla stregua di un dovere mal sopportato, di una tisana che forse fa bene, ma che si ingerisce a fatica e senza nessun piacere. Basta dare alle stampe lo stretto necessario. Così anche l'editore Di Sora potrà continuare a leggere e ad amare la poesia. Senza pubblicarla, beninteso.

lunedì 14 novembre 2011

Ora vivo nel mare


Gaetano Bevilacqua, bozzetto per Se fosse pronto un cielo

Nella mia casa c'è un nuovo
ospite uccello: un canarino
giallo, con una macchia in capo.
Sono io che abito altrove: ignorante
di cose umane e di affari
ingenui di volatili,
ho scelto altra forma animale.
Ora vivo nel mare, attendo l'onda
grassa che mi conforti, che confonda
paesaggi di spugne e alghe.
Ho scelto di pensare sotto il livello
pacifico del reale.




(da Se fosse pronto un cielo, Il Catalogo, 1991)

mercoledì 9 novembre 2011

Dopo gli Ossi


Nei nostri licei Ossi di seppia di Montale continua a essere l'ultimo libro di poesia preso in considerazione. E' possibile che si legga qualche altra lirica del periodo, ma è estremamente difficile che si analizzi più o meno compiutamente una raccolta pubblicata dopo gli anni Trenta del secolo scorso. Le stesse poesie di Montale di Satura o dei libri successivi sono quasi completamente ignorate.
Gli alunni ne ricavano l'idea che dopo gli Ossi, tutt'al più dopo Le occasioni e La bufera , non è stata scritta nessuna opera poetica che valga la pena leggere e studiare, o che la poesia sia qualcosa che ha a che fare con il passato. E' così che il libro di esordio di Montale, la cui prima edizione risale al 1925, cioè a quasi 90 anni fa, risulti agli occhi dei nostri studenti (naturalmente di quelli più curiosi e colti che si pongono il problema) uno degli esempi di poesia più vicini nel tempo.
Esiste un pregiudizio nei confronti della poesia: che non si possa dire tale, se non è passato almeno qualche decennio a decretarne il valore. Se non appartiene ad un'epoca a noi distante, che ne abbia permesso in qualche modo la sedimentazione, non si sa se chiamarla poesia. Ne consegue, agli occhi di una gran parte dei lettori, che non esiste una poesia dei nostri giorni che abbia il diritto di essere definita con questo nome.
A nessuno verrebbe in mente di dubitare che dopo La coscienza di Zeno (1923) o Uno, nessuno e centomila, che esce a puntate su “La fiera letteraria” dal dicembre del 1925 al giugno dell'anno successivo, la narrativa italiana abbia prodotto opere di qualche valore. Anche gli studenti meno partecipi alle sorti delle patrie lettere conoscono almeno un paio di romanzi di Calvino e hanno avuto dalla scuola notizie di Gadda e Pavese, e forse di Pasolini. Molti hanno dovuto affrontare il compito, più o meno gradito, di leggere un romanzo di Bassani, di Elsa Morante, di Buzzati, di Pratolini. I nostri ragazzi sanno chi sono Ammaniti e la Mazzantini, perché qualche loro opera è arrivata nelle loro mani, tramite la biblioteca scolastica o allungata dalle solleciti raccomandazioni di un insegnante. Quasi tutti però ignorano il nome di un poeta che abbia pubblicato il suo primo libro dopo il 1960. Cinquanta anni fa.

sabato 5 novembre 2011

LA SCALA DI GIACOBBE di Ana Luisa Amaral (Manni)


La rivista Poesia di questo mese contiene alcuni testi di Ana Luisa Amaral, preceduti da un colloquio della poetessa portoghese con la sua traduttrice Livia Apa. Ripropongo la mia recensione (pubblicata su LaRecherche.it)  all'unico libro della Amaral finora edito in Italia.

Cosa può accadere se davanti agli occhi si presenta la vista di un comignolo, un semplice, per nulla straordinario comignolo, che ha l'unica qualità di stagliarsi netto, “ritagliato / nel grigio di una notte di luna / mal cresciuta”? Che cosa fare davanti a un comignolo che sembra “un quadro mezzo fiammingo o quasi”? La risposta di Ana Luisa Amaral è sicura, senza alternative: “che altro, se non scrivere?”.
Ana Luisa Amaral
E cosa altro chiedere alla vita, riflette ancora la Amaral, se il comignolo libero sulla casa suggerisce ipotesi di “conforto, abbandoni e sonni di tenerezza”? In questo comignolo, protagonista della poesia “La fiamma dell'arrivo”, contenuta nel volume antologico La scala di Giacobbe, in un oggetto così solitariamente indifferente eppure così partecipe ai casi della vita, può considerarsi riposto emblematicamente il rapporto che la poesia della Amaral costruisce con la realtà e le sue piccole, apparentemente inutili, manifestazioni quotidiane. Le cose sono lì in attesa di confessarci la loro verità, suggerire una soluzione, strabiliarci con la loro presenza, insieme così ordinaria e così rara. E allora cosa è possibile fare di fronte al comignolo, “se non cantarlo in rima mal curata, / se non voltarlo in nido di parola / e cullarlo tra mille profumi?” La poesia è dunque lo strumento per offrire un nido alle rivelazioni. Del resto le cose sono lì, in una condizione di attesa, pronte a diventare verso e musica. La realtà, anche quella più estranea e distante, nella poesia della Amaral finisce per essere coinvolta nei nostri destini, anzi spesso si manifesta come lo strumento che permette l'accesso ai nostri destini e la loro comprensione.
La scala di Giacobbe permette un percorso nella poesia di Ana Luisa Amaral, a partire dal suo primo libro Minha Senhora de Quê del 1990 fino alle liriche scritte nel 2005, attraverso raccolte che hanno goduto di grande interesse in Portogallo, quali Epopeias del 1994 o Ás vezes o Paraíso del 1998 o ancora Imagens del 2000. La Amaral è una delle voci più rappresentative della lirica portoghese contemporanea. E' nata nel 1956 a Lisbona, ma si è trasferita presto a Oporto, dove attualmente vive, insegnando Letteratura inglese e americana nell'Università della stessa città. Studiosa in particolare della poesia di Emily Dickinson, Ana Luisa Amaral ha pubblicato numerose raccolte di versi. Tradotta in varie lingue, per la prima volta la sua opera viene pubblicata in italiano, grazie all'amorevole e rigorosa cura di Livia Apa, docente di lingua e letteratura portoghese all'Università L'Orientale di Napoli, da anni impegnata nel tentativo di far conoscere nel nostro paese le opere della vivace letteratura di espressione portoghese. In questo caso, Livia Apa entra in perfetta sintonia con la scrittura e con le intenzioni della Amaral, offrendoci una traduzione rispettosa e senza sbavature, capace di recuperare appieno la carica immaginifica e insieme la concretezza della lingua della Amaral.
Con lo sguardo attento alla tradizione occidentale, particolarmente a quella anglosassone, la scrittura della Amaral si muove appunto utilizzando una lingua quotidiana con accenti quasi prosastici, che erompe però continuamente in un lirismo evocativo e sognante. Ne deriva un linguaggio pacato, senza cedimenti, che si concede a scarti linguistici mai gratuiti, ma che permettono imprevisti scivolamenti del significato. E' quanto suggerisce Livia Apa, nella nota introduttiva, quando parla di un lessico che “sfonda” la semantica col fine di “traghettarla verso altri possibili sensi”. E' così che gli oggetti diventano il tramite di interrogazioni e perplessità, di repentine scoperte e di angosciate sospensioni.
Basta a tale proposito l'esempio della poesia “Metamorfosi”, con un incipit subito spiazzante: “Non in un bar della Kashbah, ma in un caffè / di Leça da Palmeira (piccola città al nord / del mio paese), la tua voce qui mi porta lì”. La metamorfosi è dunque quella della cittadina del nord portoghese, che diventa città nordafricana, un bar con tutt'altra atmosfera, perso in una dimensione di qualche decennio fa. Nel bar una voce (“la tua voce”) finisce per evocare le immagini di un film in bianco e nero, pellicola di culto, così come famosissime sono la canzone che muove la vicenda e la frase (“Suonala ancora, Sam”) che serve a richiamarla. A partire da questa trasposizione di un luogo in un altro, a sua volta rievocato dalle scena di un film notissimo come è appunto Casablanca, alla poesia tocca “inventare a Leça da Palmeira / nel mezzo della nebbia così immensa, / uno sguardo teso che si traveste blando / (un pozzo di desiderio, e una ventola / in un aereo di stupore)”. La lingua della Amaral, proprio la lingua e non solo i significati che essa veicola, si muove continuamente tra l'immagine concreta e quella sognata, proiettata verrebbe da dire, in una continua armonica oscillazione. “Lasciare accanto al verso la promessa del nulla / che non c'è stato, ma siede al piano / ripete, come in sogno, la stessa melodia // - tradotta in inglese: suonala ancora, e ancora / che non c'è Kashbah qui, ma poteva / essere proprio la tua voce (in un registro / finale)”.
Il titolo del volume, La scala di Giacobbe, fa riferimento all'episodio biblico per cui Giacobbe sognò una scala che da terra si protendeva fino in cielo, continuamente percorsa nelle due direzioni da angeli, che nel caso del libro in questione diventa emblematica oscillazione appunto tra rarefazione e concretezza, spinta al divino e ancoraggio alla quotidianità. Il mondo rappresentato dalla Amaral contiene un'idea della poesia che, come scrive Apa, nasce dalla “intuizione del sublime nelle piccole cose”. Sta di fatto che cielo e terra non spiegano l'esistenza, non danno risposte definitive. C'è solo la parola a dare un senso al percorso, a ordinare gli oggetti, la parola che riesce a dire l'amore. In una delle ultime poesie del volume, “Un poco solo di Goya: lettera a mia figlia”, Ana Luisa Amaral ricorda quando la figlia, ancora bambina, diceva “che la vita è una fila”: “Nella metafora creata / dall'infanzia, chiedevi dello stupore / del morire e del nascere e di chi seguiva / e perché si seguiva, o della totale assenza / di ragione di questa catena in sogno di gomitolo”. A distanza di anni la poetessa vorrebbe dire una parola di conforto, trovare un antidoto che liberi la figlia “in volo, come una fata, sulla fila”. Ma la forza morale della poesia è anche guardare in faccia la realtà con la sofferenza delle sue contraddizioni. “Ma siccome ti amo non posso farlo, / e in questa notte calda che strappa giugno, / voglio dirti della fila e del gomitolo, / e dei modi di amare tutti diversi, / ma fatti di piccoli suoni di stupore, / se il giusto e l'umano ci si abbracciano”.
Questo libro ha il merito di farci conoscere una delle voci più interessanti dell'attuale panorama poetico portoghese.

giovedì 3 novembre 2011

L'avete viste voi mai tante stelle?

L'avete viste voi mai tante stelle?
Ma non ce n'era una in movimento.
Così mi assale terribile argomento
che nulla accada in cielo e l'universo
sia proiezione di un qualche marchingegno,
scatola magica, intrattenimento.
Nessuna stella cade, non c'è segno
di strascico che doni ai desideri
la mano che li anneghi o che li avveri.









acquaforte di Gaetano Bevilacqua che accompagna le poesie di DUE NOTE, Edizioni dell'Ombra, 2010