lunedì 30 gennaio 2012

PER OGNI FRAZIONE di Davide Castiglione (Campanotto)


Davide Castiglione è un giovane poeta, nato ad Alessandria nel 1985. Nella raccolta d'esordio Per ogni frazione, pubblicata per i tipi di Campanotto Editore, ci rappresenta una realtà frammentata e disuguale, dove il compito della poesia è quello dell'improbabile tentativo di ricondurre il mondo ad unità. Ma il paesaggio, un ambiente cittadino spiazzante nella sua evidente mancanza di senso, si ribella ad ogni disegno, devia continuamente da ogni ipotesi di pianificazione e di stabilità. Così avviene nella sezione sintomaticamente titolata “Sensi della piazza”: “Il vento, se fa tanto, lascia che i panni oscillino, / mai imparata l'urgenza di tenersi o andare”, o ancora “Che questa geografia rimanga uguale ripresa dall'alto, / moltiplicata al più: questo ho sperato per reggere il pensiero / questo ho sperato soppresso dal pensiero. Tutto piano, / spento ogni dissidio perché enorme e remoto per sentirlo”.
Nessuna epifania è possibile, nessuna ricomposizione è plausibile, anche se il miracolo sembra dover avvenire, sembra che improvvisamente l'incontro possa accadere, che l'abbraccio con l'altro, la conoscenza reciproca siano finalmente una soluzione. Ma è il poeta stesso a non credere fino in fondo a questa composizione “sarà la paura di urtarsi / pari al desiderio di urtarsi, / sui marciapiedi un vestirsi a sorriso / che più eccede e più lascia // nudi: così, per non sentirci / assenza o incrocio mancato, / gente a passarsi in mezzo, / in vetrina, a passare, a non conoscersi”.
Date queste condizioni, è inevitabile che Davide Castiglione scelga un respiro frantumato, una lingua comunque colta e dal solido impianto letterario ma che si manifesta spesso per schegge e frammenti. O finge un carattere improvvisamente prosaico, quasi narrativo, salvo poi immediatamente contraddirlo con repentini scarti sintattici, con spostamenti temporali e logici, che specchiano il fuorviante non senso dell'esistenza.

martedì 24 gennaio 2012

Caproni, la parola fraterna


In un articolo dedicato alla poesia di Giorgio Caproni, pubblicato sul primo numero de L'Indice nell'ottobre del 1984 (e che rileggo ora, in occasione del centenario della nascita del poeta livornese), Gian Luigi Beccaria scrive: “non c'è alcun dubbio che la poesia è traffico con l'inconscio, e che la poesia non è lucidità raziocinante, esposizione, prosa”. E prosegue affermando che “se le sensazioni oscure sono per il poeta le più interessanti, è a condizione che le renda chiare: 'se percorre la notte – scriveva Proust – lo faccia come l'Angelo delle tenebre, portandovi la luce'”. Tutto questo nella poesia di Caproni si traduce nell'uso di una lingua “fraterna”, che non si lascia irretire “nei labirinti del manierismo, nella esasperazione della tecnica”. Beccaria conclude: “il lettore medio difatti non si è forse arreso talvolta alla poesia contemporanea come di fronte ad un gioco di parole che non lo informano più? Caproni invece coinvolge tutti, l'addetto e il lettore meno provvisto di sapienza critica”.
Non c'è dubbio che Caproni abbia attraversato il Novecento con la sua lingua limpida e immediata, con una disponibilità a farsi leggere da tutti, che pure sembra abbia attratto su di lui qualche imbarazzo critico, e qualche conseguente incertezza nella collocazione della sua opera.
E' proprio il riferimento alla lingua “fraterna” a colpire più nel segno. In effetti, Caproni parla al lettore con una lingua conciliante, quotidiana, mai artefatta, sorretta sempre da una musicalità sottile, un tono da filastrocca popolare, riscritta attraverso l'orecchio sapiente del musicista colto. La poesia di Caproni attraversa davvero il buio – della solitudine dell'uomo di fronte a Dio, per esempio, o della ricerca di un confine che dia conto della nostra fragilità – ma lo segna e lo illumina con la chiarezza del proprio codice espressivo. Che è naturalmente un codice complesso, ricco di interazioni letterarie, controllatissimo, eppure agevole, mai respingente per il lettore. Pasolini in Passione e ideologia, a proposito di Caproni, parla del “cristallo apparentemente semplice della sua poesia, così complesso invece se posto in controluce critico”.
La “fraternità” consiste allora soprattutto nel trasferire in questa lingua dalla pronuncia facile e apparentemente spontanea contenuti per nulla rassicuranti, né consolatorii. Come avviene in Leopardi, il tratto lineare, lo sguardo che riporta i tranquilli accadimenti del quotidiano, non nascondono e non semplificano, ma tendono a denunciare la corruttibile transitorietà della condizione umana, le nostre limitate risorse. Come si fa con i fratelli, con coloro che reputiamo fratelli, la lingua deve essere chiara, e la chiarezza non può servire a comunicare contenuti banali.
Ti parlo come a un fratello, appunto si dice. Cioè senza nascondere la parola, e il dramma che essa trasmette, dietro labirinti artificiosi.



venerdì 20 gennaio 2012

TIBET di Roberto Carifi (Le Lettere)


La poesia di Roberto Carifi, a partire dalla prima raccolta Simulacri pubblicata nel 1979, ha seguito negli anni un suo percorso coerente e rigoroso, sempre orientato a manifestare un sentimento pietoso e accorato di fronte alle tragedie individuali e collettive, alla sofferenza di cui suo malgrado si nutre la vita degli uomini. Attraverso un cammino personale di rinuncia e di dolore, di intima dignitosissima tribolazione, Carifi approda in Tibet, che è insieme luogo dello spirito per eccellenza, ma anche spazio di incontaminata percezione, territorio dove si consuma la separazione dal mondo e dai suoi idoli, dove la spietata corsa alla modernità si mostra in tutta la sua inutilità e inconcludenza. Il Tibet non è l'approdo orientaleggiante di tanti, in fuga semmai vacanziera dai mali del consumo e dalla frenesia della quotidiana corsa al benessere, ma punto di arrivo di un percorso tutto umano e spirituale alla ricerca della casa accogliente dove il pensiero possa trovare finalmente una propria più reale dimensione, dove la parola si mostri autentica, del tutto liberata dalle incrostazioni della quotidianità.
Tibet è il titolo dell'ultima raccolta di Roberto Carifi, che si compone di oltre cinquanta poesie, suddivise in dieci sezioni, che finiscono per svolgere, anche se non dichiaratamente, il filo di un poemetto di forte concentrazione lirica. La parola poetica segue il percorso dell'io nel suo progressivo dilatarsi, fino diremmo all'annullamento, in qualcosa che insieme lo amplia e lo sovrasta, lo spiega e lo nega. “Vidi e non vidi, poi cessai d'immaginare” è l'incipit di una bellissima lirica della sezione Le ferite di tutti, che si chiude con questi versi: “e solo perché diventavo puro / si capiva da che inferni ero passato, / tutto quello che fu chiamato terra / era andato in rovina, catrami e fossili, / rottami, e venivo accolto dove non c'era più nulla”.
L'adesione di Carifi al buddismo, già annunciata con il libro di riflessioni filosofiche Le domande di Masao del 2003, e poi confermata da La solitudine del Budda (2006) e da Il maestro e la compassione (2008), fa da struttura portante delle liriche della raccolta, che propone una sorta di cammino mistico verso un luogo senza confini e senza tempo, dove “non c'è più niente che esista”, ma dove ogni cosa può essere contemplata nella sua verità. La strada verso il Tibet, costellata di visioni e scandita da stazioni di posta che sono luoghi di penitenza e di conoscenza, conduce alla fine ad un punto, che è insieme fine e principio, il luogo della morte e del nulla, della conoscenza e dell'annullamento dell'io, dove gli opposti finiscono per comporsi, e dove infine si raggiunge finalmente la rarefatta atmosfera delle cime: “Poi si riaprono le conifere, respirano le foglie, / poi si diventa una cosa solo con i cumuli di neve, / anche i morti divengono sottili / e raggiungono con migliaia di esseri le vette più alte.”
La forza delle poesie di Tibet sta nel fatto che Carifi non appare alla ricerca delle parole che siano utili a dire la sua esperienza, ma sembra quasi abitato da queste parole, che lo raggiungono nell'atto infine libero della contemplazione e della profonda osservazione. Tutto quello che è accaduto trova ora la sua destinazione: “Del mio passato rammento i blu, / i cobalti delle ore in cui fiorivano i massacri, / e le madri che mi facevano fremere d'amore / mentre ora non ho che spirito, l'ancella del ventre / che mi balbetta dentro, / e sto con il lago a guardare il fogliame, / a cavarmi gli occhi per il troppo vedere”.

giovedì 12 gennaio 2012

La gatta


Candida morte scelse la tua gatta,
l’aristocratica che ebbe nome Stella,
grigia zitella non volle più mangiare,
non dette cenno alcuno, non spiegò
le sue ragioni, solo un accorato
sguardo accompagnò il suo commiato,
il muto e fermo esilio da se stessa.
Accorrevamo con timide carezze
poco gradite, tenerezze, sensi
di colpa, manicaretti un tempo
a lei preclusi, imbarazzati affetti.
Non volle storie, chiuse le sue porte
a tutti noi, se ne restò in disparte,
in un suo angolo buio e perentorio
disse l’addio. Facemmo l’inventario
delle partenze troppe e inaspettate,
preghiere assorte, tutte in un inverno
che trapassava noi come un pugnale.

Si vede a volte la gatta per le scale,
entrare in casa, guardarsi appena intorno,
l’ombra disegna di cenere una curva
sul tappeto, si sente un miagolio
e lei fedele al luogo ficcanasa
come faceva un tempo, la scontrosa.

(da Confidenze da un luogo familiare, Campanotto Editore)



domenica 8 gennaio 2012

POESIE DELLA FAME E DELLA SETE di Francesco Iannone (Ladolfi Editore)


Nella grande massa dei volumi che occupano i banchi delle librerie e che ogni settimana si rinnovano (tanti i libri, così pochi i lettori?), non c'è rischio di rintracciare i solitamente smilzi e più dimessi libretti dei poeti italiani, in particolare se sono di poeti all'esordio e di editori minori se non altro nella capacità di distribuire i propri prodotti. In un angolo della libreria, il più buio il più lontano dall'entrata, pure un settore destinato alla poesia è presente, ma è quasi interamente occupato dai classici e dagli immancabili Neruda e Lorca; è possibile notare tra i poeti italiani per abbondante numero di titoli la sola (e solita) Alda Merini.
Eppure la poesia italiana è alquanto viva e capace di offrire una lettura della realtà per nulla scontata né condizionata da questi tempi in cui la comunicazione sembra marciare decisamente verso la ripetizione di formule note e rassicuranti. E' vero che i poeti, forse anche perché reclusi in un orizzonte editoriale piuttosto ristretto, tendono a cancellare o a ridurre al minimo ogni confronto con il lettore, anzi spesso dimenticano l'ipotesi che un lettore possa esistere, ma questo non giustifica l'abbandono. Succede poi che dal calderone qualcuno trovi il modo per uscire e mostrarsi solo per caso e per capacità di autopromozione.
Uno sforzo di ricavare qualche indicazione nel brulicante mondo delle opere di poesie (e delle opere prime, in particolare) va comunque fatto. Succede così di scoprire presenze interessanti, esordi certamente da segnalare.
E' il caso per esempio di Francesco Iannone che presenta al pubblico dei lettori le Poesie della fame e della sete (Giuliano Ladolfi Editore, con una bella e accorata nota introduttiva di Gabriella Sica). Già nella prima poesia, un distico il cui carattere corsivo sembra segnalare un intento programmatico, il giovane poeta salernitano (è nato nel 1985) dichiara che il verso non deve distrarre e confondere, quanto piuttosto arrendersi al reale. E' una dichiarazione di poetica di inusuale chiarezza e determinazione. Va da sé che il reale della poesia di Iannone è ben altra cosa da quel superficiale ammasso di eventi e circostanze, di oggetti e persone che sembra invece a bella posta volerci distrarre dall'essenza vera e profonda delle cose, appena percettibile e sempre sfuggente. La realtà, per Iannone, si compone di una quotidianità attraente ma indeclinabile nei suoi valori più sinceri, una quotidianità che improvvisamente sbanda, prende vie inconsuete e impreviste. E' una quotidianità che diremmo spicca il volo, viste le citazioni in esergo da Leopardi, Luzi e dall'amato conterraneo Gatto, che tutte si riferiscono al volo e agli uccelli, e considerati gli scarti verso l'alto di cui la realtà in queste versi è spesso protagonista. E' quanto avviene nella poesia in cui un vecchio solitario su una panchina è spesso visitato da un uccello che “sgambettava qua e là come ad eseguire un ballo / un esercizio di danza complesso”. Ma poi il vecchio non occupa più il posto dove il poeta l'ha visto tante volte, “forse se n'è volato via per fare compagnia a quell'uccello / nel cielo così solo, senza nemmeno un rifugio o un appiglio”.
E' una realtà amica e sofferente quella che emerge da queste Poesie della fame e della sete, segnata dai limiti imposti dal tempo e dalla lotta per la sopravvivenza, ma il poeta sa che “c'è un giardino bellissimo dove / il pane si divide, è un luogo vero, reale, / dove il grano si coltiva insieme / e si ride, si vive...”. La lingua per raccontare questa realtà è piana e scivola quasi verso la scoperta di verità nascoste.


(pubblicata su Giudizio Universale)